Descrizione Progetto
La pastiera è un tipico dolce della tradizione partenopea composto da una base di
pasta frolla, del tipo crostata, ed un ripieno a base di grano cotto, ricotta di latte di
mucca, uova e zucchero.
In base agli aromi che vengono aggiunti si possono ottenere poi delle profumazioni
diverse, come ad esempio: la cannella, l’acqua di millefiori, l’acqua di fiori di arancio,
ed inoltre, l’arancia candita, la crema pasticciera, la buccia di limone grattugiata ed
altri, che possono variare il sapore in base al gusto personale.
Una prima menzione di questo piatto la si trova già alla fine 1600 in un trattato di
cucina nazonale. Sicuramente una ricetta diversa dall’attuale che conosciamo e che
comprendeva anche l’aggiunta di una piccola quantità di parmigiano.
La pastiera nacque come dolce delle festività pasquali e pertanto era solito che
venisse preparato dal Giovedì Santo fino al Sabato. La Domenica di Pasqua poi, si
passava alla degustazione e andava così a chiudere il pasto già di per sé
abbondante della suddetta festività. Oggi la pastiera la si può gustare tutto l’anno,
anche per la disponibilità di reperire il grano cotto in barattolo, ed è stata abbinata
quindi anche alle festività natalizie. Inoltre la si trova nei menù dei ristoranti e nelle
pasticcerie di tutta la regione.
Per la pasta frolla:
350g di farina 00
150g di fecola di patate
300g di burro morbido
200g di zucchero
60g di tuorlo
50g di uovo intero
10g di sale
5g di estratto di vaniglia
Una grattugiata di buccia di arancia e di limone
Per il ripieno:
500g di grano cotto
500g di ricotta di mucca
400g di uova
- Il Tuo Contenuto Va Qui
200g latte
50g di burro
400g di zucchero
150g di cubetti di arancia candita
10g di estratto di vaniglia
3ml di acqua di millefiori
3ml di acqua di fiori di arancio
2ml essenza per pastiera
3ml di essenza di cannella
Procedimento
Come prima cosa si prepara la pasta frolla impastando tutti gli ingredienti tranne la
farina. Una volta ottenuto un composto omogeneo si aggiunge la farina avendo cura
di non impastarla troppo e di non incordare la massa. Quindi si forma un panetto, lo
si avvolge nella pellicola e si mette in frigo per circa 1 ora.
Nel frattempo che la pasta frolla rimane in frigo si passa a preparare il ripieno.
In una pentola capace con il latte ed il burro si lascia cuocere il grano fino ad
ottenere un impasto cremoso. Si lascia raffreddare, si incorpora la ricotta, quindi lo
zucchero e poi tutti gli altri ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
Scrivi un commento